Ci risiamo. Tanto rumore per nulla, o quasi. D’altronde che da un Consiglio europeo (EUCO) ci si possano attendere grandi risultati è una pia illusione. Solo con la pistola puntata alla testa possono uscire importanti decisioni da questo organismo. È successo all’indomani della pandemia, con il varo inaspettato di un piano rivoluzionario come Next Generation EU (NGEU) che ha permesso alla Commissione europea di andare ad indebitarsi sul mercato finanziario internazionale.
Il ‘blocco’ intergovernativo
Ci si aspettava un analogo colpo di reni di fronte ad una guerra nel cuore dell’Europa con l’avvio, finalmente, di una vera e propria difesa europea. Ma una difesa comune avrebbe significato, come ci insegna la storia della vecchia e tramontata CED, un governo politico davvero sovranazionale. Ma chi lo vuole? E difatti non si è prodotto neppure questa volta quel miracolo atteso a lungo fin dal 1952. Il Consiglio europeo è per propria natura un organismo intergovernativo piazzato come un cuneo nel bel mezzo di un sistema decisionale comunitario che con Commissione, Consiglio dei Ministri e Parlamento europeo segue regole e procedure ben precise e per le quali il ricorso al voto a maggioranza qualificata è una garanzia di “governabilità” di tipo sovranazionale.
Ma in testa a tutte le istituzioni vi è l’EUCO dove la regola è quella del consenso, parola che nasconde una realtà di unanimità, o se si vuole di diritto di veto, che può bloccare tutto, magari imponendosi anche a decisioni prese in precedenza a maggioranza qualificata. È forse infatti bene ricordare che alcuni anni fa, nel 2016, si era svolta la stessa commedia di oggi: il Consiglio del Ministri aveva deciso a maggioranza sulla suddivisione in quote di immigrati (secondo un calcolo complicato di popolazione/pil) da distribuire in tutti i paesi membri. Peccato che nel successivo EUCO la solita opposizione di Ungheria e Polonia con l’appoggio di altri paesi di Visegrad si fossero opposte ad accogliere i migranti sbarcati sulle coste italiane: di conseguenza solo alcuni paesi dell’Ue hanno in seguito accolto poche briciole numeriche degli sbarchi massicci nel nostro paese.
Migranti: la storia si ripete
Nulla di nuovo sotto il cielo cupo dell’Ue. Ed è inutile illudersi che 12 miliardi di euro promessi da Bruxelles per “esternalizzare” nei paesi di origine o di transito il controllo delle migrazioni possa davvero funzionare. Lo ha fatto nel caso della Turchia, ma ha messo nelle mani di Recep Tayyip Erdogan non solo un sacco di soldi (6 miliardi di Euro) ma anche una potentissima arma di ricatto nei confronti dell’Ue.
Oggi si porta come esempio il tentativo di accordo offerto alla Tunisia dalla delegazione guidata dalla presidente della Commissione Ursula von der Leyen, assieme a Giorgia Meloni e al premier olandese Mark Rutte, nel quale l’Ue ha messo sul piatto quasi un miliardo di euro di cui 100 milioni per trattenere i migranti. Offerta rifiutata ed in ogni caso inutile poiché negli altri casi, dalla Libia all’Algeria, la concessione di denaro non ha mai cambiato la situazione. Siamo quindi ancora ai blocchi di partenza, o quasi.
Nel frattempo a Lampedusa si ripropone il sovraffollamento degli sbarchi di disperati ed ogni volta ci si chiede dove stia l’Europa. Stupisce quindi che alla nostra opinione pubblica si voglia fare credere che a Bruxelles si sia ormai impressa una svolta strutturale alla politica migratoria dell’Ue. Magari piccoli passi avanti, ma tutti da verificare nei fatti. A dimostrare l’inconsistenza dell’accordo si è deciso di affidare al presidente dell’EUCO, Charles Michel, una propria dichiarazione finale non essendo possibile approvare un testo di conclusioni valido per tutti.
Nessuna discussione sul Mes
Per il resto la riunione di Bruxelles è stata in qualche modo influenzata dai fatti all’interno della Federazione Russa. Ciò non ha fatto altro che rafforzare la convinzione dei 27 di sostenere ancora l’Ucraina, sia economicamente che militarmente (nell’anno l’Ue fornirà 200 mila munizioni e ben 2000 missili), ma senza vere novità neppure sul dossier dell’avvio di negoziati di adesione con Kyiv, decisione rimandata alla riunione di dicembre. Non vi sono state poi altre novità di rilievo.