Il documentario racconta l’ascesa e la caduta di Ray Trapani, che ha raccolto oltre 30 milioni di dollari di finanziamenti: è una storia che è bene ricordare, soprattutto se si vuole investire in questo mondo complesso e pericoloso

Disponibile anche in Italia su Netflix, BitConned parla di criptomonete ma non di Bitcoin, nonostante che il titolo del documentario lascerebbe pensarlo. Parla dello scandalo Centra, il primo e il più grande in questo settore, che ha anticipato il caso FTX.

Il film è diretto da Bryan Storkel e raccontato attraverso le voci dei protagonisti, cioè i founder di questa startup nata a Miami dalle ceneri di un servizio di noleggio di auto di lusso: Robert Farkas, Sohrab Sharma e Raymond Trapani. Il primo ha scontato un anno di carcere per questa vicenda, il secondo è ancora in carcere, il terzo non ha invece fatto praticamente nemmeno un giorno dietro le sbarre. Nonostante che fosse la mente di tutto.

Centra e quel presidente inventato su Google

L’idea di Centra era semplice: creare l’ennesima criptomoneta e soprattutto sviluppare una piattaforma (e anche una carta di credito) che permettesse di convertire le criptovalute in denaro e di spenderle nel mondo reale, pagando nei negozi e online come si fa con gli euro, i dollari e così via. Era una bella idea, ma non ha mai funzionato.

Se la storia di Centra sembra ricordare un po’ quella di Theranos, è perché un po’ è così: in entrambi i casi, si parte da un’idea convincente e potenzialmente di successo e si usa la tecnologia per raggirare le persone e soprattutto gli investitori. C’è una differenza, però: il dolo e l’intenzione di fare male agli altri. Se Elizabeth Holmes (da quel che è dato sapere) partì effettivamente con l’idea di portare un qualche beneficio alla comunità, Ray Trapani no. Lui ha da subito l’idea di fregare il prossimo, e lo dichiara apertamente. “Volevo diventare un criminale”, lo si sente dire più volte nel film. Anzi: “Volevo diventare un criminale e arricchirmi”, che sembra lo scopo ultimo della sua vita.

Senza fare eccessivi spoiler (ma la storia è ormai di dominio pubblico), di Centra non funzionava nulla sin dall’inizio e sin dall’inizio era più o meno tutto falso: c’era il logo Visa sull’inesistente e inutilizzabile carta di credito mostrata sul sito (che era questo), ma Visa non ne sapeva nulla e ha chiesto e ottenuto che il marchio venisse rimosso dopo averlo scoperto. Le bio dei founder su LinkedIn (questa è quella di Trapani) erano costruite ad arte, con studi e precedenti esperienze lavorative totalmente inventate. Nemmeno il presidente, un certo Michael Edwards, è mai esistito: “Pensavamo ci servisse una figura più matura da mostrare all’esterno, quindi ce la siamo inventata”. Letteralmente, se la sono inventata: hanno cercato su Google “old white guy”, cioè “uomo bianco adulto”, hanno scelto una foto e un nome a caso e quello è diventato il presidente di Centra. E quando i finanziatori hanno iniziato a insospettirsi per il fatto che non comparisse mai da nessuna parte e hanno preteso di incontrarlo, ecco che spunta un comunicato che ne piange la scomparsa. Perché ovviamente l’inesistente Michael Edwards era morto in un tragico incidente d’auto.

Riproduzione La Repubblica.

Lascia un commento