- EY-Parthenon viene esteso e diventa il brand dell’intera service line Strategy and Transactions di EY, con l’obiettivo di rafforzare il suo posizionamento nelle aree Strategy, Transformation e M&A, sempre più centrali nell’agenda delle organizzazioni in questi tempi di incertezza e rapido cambiamento.
- EY-Parthenon comprende 25.000 professionisti in 150 Paesi, supportati da un investimento di 250 milioni di dollari in tecnologia, dati e AI.
- EY-Parthenon in Italia conta circa 500 professionisti. Dal 2020 a oggi la service line ha avviato un ambizioso piano di sviluppo delle proprie competenze, con una crescita ogni anno a doppia cifra.
- Grazie al suo Geostrategic Business Group e al team di Economic Advisory in Italia, EY-Parthenon è in grado di aiutare i leader ad affrontare in modo concreto le sfide di trasformazione in un contesto geopolitico sempre più incerto e complesso.
EY annuncia il rafforzamento del brand EY-Parthenon a livello globale, mettendo le competenze di 25.000 professionisti esperti in Strategy and Transactions a disposizione delle trasformazioni strategiche di aziende, private equity e istituzioni.
Parte della più ampia strategia globale di EY, “All in”, permetterà ai clienti di beneficiare della combinazione di competenze strategiche e M&A di EY-Parthenon con tutte quelle di EY, dalla revisione, alla consulenza tecnologica, passando per l’assistenza fiscale e legale, fornendo in maniera unica sul mercato soluzioni innovative, multidisciplinari e cross-funzionali.
“In un momento di incertezza geopolitica e di trasformazione accelerata dalla tecnologia, la domanda di consulenza sta evolvendo” afferma Andrea Guerzoni, EY-Parthenon Global Leader. “Vogliamo rispondere a queste nuove esigenze, fornendo consulenza strategica e M&A con un valore concreto e misurabile, soluzioni che funzionino per i nostri clienti nella pratica, non solo sulla carta. Grazie alle nostre diverse competenze e alla nostra conoscenza dei settori, potenziate dai nostri investimenti in tecnologia AI e dal nostro mindset da investitori, ci poniamo l’obiettivo di supportare CEO, consigli di amministrazione, private equity e istituzioni in ogni fase del loro percorso di trasformazione, aiutandoli a plasmare il loro futuro con fiducia”.
Il nuovo brand EY-Parthenon rafforza così il posizionamento di EY nelle aree strategy, transformation e M&A, sempre più centrali per l’agenda delle organizzazioni, grazie a un team di 25.000 persone in 150 Paesi che in maniera integrata metterà a disposizione dei propri clienti l’incomparabile competenza cross-funzionale degli oltre 400.000 professionisti e specialisti di EY presenti in tutto il mondo.
“Affrontiamo questo nuovo capitolo di EY-Parthenon in Italia con grande entusiasmo. Aziende, fondi e istituzioni richiedono la capacità di integrare consulenza strategica e capacità di implementazione, il tutto con una solida comprensione degli aspetti di corporate finance e degli impatti sulla struttura del capitale. Negli ultimi anni, abbiamo portato avanti un ambizioso piano di sviluppo, registrando una crescita del business a doppia cifra ogni anno, con performance italiane tra le più rilevanti nel network europeo di EY. Questo percorso pone le basi per continuare a crescere, puntando sullo sviluppo delle professionalità interne, a partire dai 500 professionisti di EY-Parthenon oggi presenti in Italia, e continuando ad investire sul mercato, in particolare su nuove competenze transaction e in ambito strategy and execution” – commenta Marco Daviddi, Managing Partner EY-Parthenon in Italia.
Ulteriori novità: investimenti in tecnologia e punto di vista geostrategico
A supporto di EY-Parthenon, EY ha investito250 milioni di dollari nelle sue piattaforme Edge, al fianco di partner come Microsoft e vendor come OpenAI: Competitive Edge, Diligence Edge e Capital Edge sono piattaforme fondamentali per ottenere efficienze e vantaggi competitivi per i private equity e le aziende perché offrono loro l’accesso alla tecnologia AI più avanzata e ai dataset più rilevanti per supportare il design e l’esecuzione pratica delle loro strategie e transazioni trasformative.
In quest’ottica si inserisce anche il potenziamento del Geostrategic Business Group di EY-Parthenon, un’offerta strategica innovativa, disponibile da subito anche per il mercato italiano, con l’obiettivo di aiutare, nell’attuale contesto di grande complessità, aziende e istituzioni ad anticipare e affrontare i trend geopolitici emergenti attraverso soluzioni flessibili, concrete e misurabili di mitigazione del rischio e creazione di valore.
Riproduzione mediakey.it
