La fondazione E-Novation festeggia gli “Italian Lovers per il futuro dell’Italia”. Consegna dei premi a imprenditori italiani che si sono distinti nell’eccellenza del Made in Italy e stranieri che hanno fatto dell’Italia la loro seconda Patria.
In vista della Giornata nazionale del Made in Italy che si celebrerà il prossimo 15 aprile, la Fondazione E-Novation ha deciso di puntare agli “Italian Lovers” e a due parole “meraviglia” e “gratitudine” che ne spiegano la forza del messaggio.
A Milano oggi nello spazio emozionale firmato dall’architetto Antonio Lamonarca e della socia Maria Madonnini, infaticabile padrona di casa, la Fondazione con il suo Presidente Massimo Lucidi ha dato appuntamento a centinaia di imprenditori e professionisti italiani che sentono l’esigenza di fermarsi a riflettere sul valore del Made in Italy, in occasione della giornata indetta dal Ministro Urso per il 15 aprile e che di fatto ha esteso i festeggiamenti a una intera settimana. E così nasce “Italian Lovers per il futuro dell’Italia” per conoscere incoraggiare e premiare storie capaci di meravigliare perché da chi non ti aspetti, da chi sembra lontano, arrivano delle storie che portano diritto al cuore.
I premiati
Tra gli “stranieri per caso” che saranno premiati spiccano degli imprenditori cinesi che hanno fatto dell’Italia la loro seconda patria e hanno iniziato con successo varie attività:
LIU BO, architetto ha studiato a Milano ora è imprenditore e fondatore e CEO della società HOAADEC, impresa cinese di progettazione, graphic design e costruzione;
ZHAO ZHE (Angelo), fondatore della Distilleria Artigianale di Pero dove tra le altre cose crea distillati e grappe da ricette cinesi per il mercato italiano – è proprietario di vari ristoranti a Milano;
WENG WEIREN (Johnny), ha fondato anni fa per primo a Milano una catena di negozi gestiti da cinesi ma che sapevano dialogare perfettamente nella nostra lingua con il pubblico nel campo dell’elettronica dei computer e di tutto il mondo che riguarda i cellulari. La sua azienda si chiama JFIX.
E poi c’è la storia della Signora MING LI, una donna premiata dalle donne della Fondazione; Maria Madonnini, Cristina Gessi Presidente degli Stati Generali della Sostenibilità, Francesca Ballali, europrogettista senior, con un ruolo crescente in Fondazione e Adriana Sartor di Assolombarda. La Ming Li, manager del Polidesign e per ADI curatrice dei rapporti con società tra Italia e Cina, nel campo della cultura della istruzione e della fashion, dopo aver lavorato in Cina con istituzioni governative ha deciso di stabilirsi in Italia e di intraprendere con successo la carriera di manager per gruppi del design della fashion e dell’istruzione e così poter facilitare gli scambi culturali tra le due nazioni.
Design e cultura, premio agli italiani
E quando design e cultura diventano causa ed effetto di quella fame di Bellezza che l’uomo rivendica come tratto distintivo della propria opera, sarà interessante la riflessione che la Fondazione ha affidato a Ugo Biacchi collezionista e mercante d’arte direttore generale di Towards the Sun filiale italiana a Parma della monegasca casa d’aste europea HVMC.
A Milano saranno premiati anche Italiani che si stanno distinguendo per quel modello di Eccellenza e Sostenibilità che la Fondazione celebra ogni anno a Washington DC con il Premio
Eccellenza Italiana e che viene portato avanti da un folto gruppo di lavoro “Italian Excellence Delegation” presieduto dall’imprenditore Armando Lanza, dal Club Amici del Made In Italy guidato da Flavio Mazzolatti, da Salvo Iavarone Presidente di Asmef storico partner del Premio. Un lavoro sinergico, infaticabile capace di articolare una rete originalissima di relazioni e ancora una volta di storie di made in Italy. È il caso di Guto Biazzetto architetto e designer brasiliano (italiano di quarta generazione) che oggi fa spola tra Brasile Italia e Spagna per affermare linee di design, progetti architettonici e urbanistici che profumano di Bel Paese.
E-Novation premia le aziende Made in Italy
Infine, vanno citate le aziende italiane premiate per la loro capacità di creare “su misura spazi perfetti e di alta qualità:
LISAR SPA-CEO ANTONIO FABRIS, azienda interior contract di Carbonate che si distingue dal 1976 per la sua qualità unicità e precisione nei dettagli. Si occupano principalmente della progettazione e produzione su misura per negozi della fashion (alcuni brand della moda per cui lavorano sono: Versace, Valentino, Armani, Cartier Ferragamo), ville di lusso sia in Italia che in America e hotel e hospitality;
Mille997, brand nato nel 2019 da un’idea del suo fondatore Francesco Govi e viene riconosciuto dai suoi clienti per i progetti sartoriali high level che uniscono materiali e tecnologie diversi con l’obiettivo di creare soluzioni nate per stupire con rivestimenti a parete e complementi di arredo pensati per generare emozioni;
Società INSIDE INTELLIGENT, agenzia investigativa internazionale, aiutano le imprese nelle loro scelte strategiche tutelano i diritti delle aziende e offrono servizi di business intelligence.
“Produzioni e servizi, imprenditori e professionisti, l’8 aprile apre una stagione di racconto e riflessione sul Made in Italy in cui – spiega Massimo Lucidi – grazie al Ministero accendiamo i riflettori sull’Italia capace di fare la differenza, e allora lasciamo accesa questa luce nella quotidianità, durante l’anno per mantenere viva l’attenzione ma pure la consapevolezza e la responsabilità di costruire un made in Italy come lifestyle oltre la componente “de loci”.
Prossimi appuntamenti E-Novation e Made in Italy
Si annunciano già nuove tappe di questi incontri che la Fondazione E-novation realizzerà su Italians e made in Italy: a breve, una società cinese sarà premiata, la SHEHASHIJIA CO. di SHEHNZHEN CHINA società cinese che crea gioielli di alta qualità e che lavora nel campo del design ispirandosi all’Italia. E a guardare l’Italia sono sempre in tanti: “Basti pensare che una volta si copiavano -male- i prodotti italiani, adesso si imitano anche i servizi; è tempo di rilanciare con forza i nostri messaggi culturali e puntare a promuovere lo stile di vita”. Ne è convinto Alberto Patruno DG di ASSO.IMPRE.DI.A. | Cisambiente Confindustria, Vicepresidente della Fondazione, ma pure attivo in seno all’ELCA l’associazione europea del landscape e protagonista dell’attività intensa di incontri che la Fondazione E-novation ha messo in campo questa settimana. Dopo martedì a Milano, si va giovedì e venerdì a Roma per gli Stati Generali della Sostenibilità e poi della Sicurezza. Infine, sabato la Fondazione E-novation vola al Fibo di Colonia dove porta con l’atleta trainer e imprenditore Lorenzo Borello di Roma, un messaggio di “Bellessere Fairplay” nello sport e nel business alla più grande fiera di sport che si svolge in Europa.
Riproduzione italiareportusa.com
