Nishant Batra: “Abbiamo stabilito le basi per le comunicazioni moderne, l’informatica e internet, fissando lo standard per l’industria delle Tlc. La nostra eredità è incorporata in ogni bit dei miliardi di terabyte che attraversano le reti globali e i nostri ricercatori stanno lavorando instancabilmente sulle innovazioni rivoluzionarie che plasmeranno il futuro”

Nokia Bell Labs, il rinomato braccio di ricerca industriale di Nokia che ha inventato il transistor, la cella solare, il laser e innumerevoli altre cose, festeggia il suo centenario nel 2025, segnando 100 anni di scoperte e innovazioni rivoluzionarie che hanno aperto la strada all’era digitale e spinto i confini del possibile.

“Il secolo scorso sarebbe irriconoscibile senza i Nokia Bell Labs – commenta Nishant Batra, Chief Strategy and Technology Officer di Nokia – . Abbiamo gettato le basi per le comunicazioni moderne, l’informatica e Internet, stabilendo gli standard per l’industria delle telecomunicazioni, con un profondo impatto sulle persone e sulle comunità di tutto il mondo. La nostra eredità è incorporata in ogni bit nei miliardi di terabyte che ogni anno scorrono attraverso le reti globali e i nostri ricercatori dedicati lavorano instancabilmente alle innovazioni rivoluzionarie che daranno forma al futuro”.

i Labs 10 premi Nobel e cinque premi Turing

Negli ultimi 100 anni, i ricercatori dei Nokia Bell Labs hanno fatto scoperte rivoluzionarie nel campo della radioastronomia, dei semiconduttori, della teoria dell’informazione e delle comunicazioni cellulari che hanno guidato l’innovazione negli Stati Uniti e nel mondo e hanno gettato le basi per l’era digitale. Queste scoperte e molte altre sono state premiate con 10 premi Nobel e cinque premi Turing, oltre che con tre Emmy, due Grammy e un Academy Award.

Oggi, la sua eredità vive in lunghezze d’onda, fili e bit, mentre traccia nuovi percorsi nelle comunicazioni spaziali, nella quantistica, nell‘intelligenza artificiale, nelle tecnologie di base e nel rilevamento che affrontano le sfide più urgenti dell’umanità. Nokia Bell Labs sta stabilendo velocità ottiche da record mondiale per soddisfare l’insaziabile domanda globale di comunicazioni ad alta velocità, sta implementando reti cellulari che sosterranno la presenza umana sulla Luna e oltre, e sta conducendo una ricerca 6G leader del settore che fonderà il mondo fisico, digitale e umano.

Creare le tendenze per il futuro

“Ai Nokia Bell Labs non ci limitiamo a seguire le tendenze, ma le creiamo – afferma Peter Vetter, Presidente dei Bell Labs Core Research di Nokia – . I nostri ricercatori si concentrano sulla risoluzione di problemi difficili che hanno un’esigenza umana reale, al fine di proporre la prossima grande novità. Dai concetti pionieristici per il 6G e le novità mondiali nella tecnologia delle fibre ottiche alle innovazioni nel campo del rilevamento e della comprensione che fondono il mondo fisico, digitale e umano, stiamo ridefinendo il modo in cui percepiamo il mondo che ci circonda e aumentando le nostre capacità”.

“Negli ultimi 100 anni, i Bell Labs di Nokia hanno sfruttato la straordinaria immaginazione dei nostri ricercatori per superare i confini del possibile e creare soluzioni trasformative per il mondo reale. Nel prossimo secolo, forniremo gli elementi costitutivi delle comunicazioni sia qui sulla Terra che per un’economia spaziale in rapida crescita, alla base di una presenza umana duratura sulla Luna – e oltre”, aggiunge Thierry E. Klein, Presidente di Bell Labs Solutions Research di Nokia.

Riproduzione: CorriereComunicazioni.it

Lascia un commento