In assenza di grandi metrature, i discount raggiungono quote di mercato alte. L’analisi nel nord Italia
Un articolo che mette in evidenza le quote di mercato dei discount nelle singole regioni del nord. I numeri raccolti da Istituto Georetail Italia raccontano una forte incidenza del format…
Una pizza Giusta per una giusta causa. La novità di Fattoria Italia che genera valore
Non è affatto raro oggi imbattersi in iniziative o notizie dedicate alla sostenibilità, più spesso intesa nella sua accezione ambientale. Altra connotazione di altrettanta importanza è quella riferita al sociale,…
Vino nella grande distribuzione: dopo un 2023 in flessione, segnali di ripresa
I dati del primo trimestre 2024 riferiscono di un andamento delle vendite a volume leggermente migliore della chiusura dell’anno 2023. Le bottiglie di vino da 0,75lt calano a volume del…
Monini è il migliore “Big Producers” di extravergine al mondo
Ancora un grande riconoscimento di qualità per Monini: l’azienda olearia umbra si è aggiudicata infatti il primo premio – Targa d’Oro – al concorso internazionale Sol D’Oro nella categoria Big Producers per la sua Monocultivar…
Nuova campagna digital per il lancio de La Fattoria Veg
Sarà online fino a giugno 2024 la nuova campagna di comunicazione per il lancio di La Fattoria Veg, il nuovo brand di burger vegetali che fa capo a Olga Italia, già nota…
Vinci acquista parte dell’aeroporto di Edimburgo
Rafforza la sua presenza in Uk con questa operazione strategicaAerospazio, crisi quasi alle spalle, in ripresa ordini ed exportScommessa sui mercati esteri di Usa, Regno Unito e Germania. Export in…
Filippo Tommaso Marinetti, il padre del futurismo, aveva un’immaginazione senza fili che, poco più di un secolo fa, lo spingeva a librarsi impetuoso: “Siccome la velocità aerea ha moltiplicato la nostra conoscenza del mondo, la percezione diventa sempre più naturale per l’uomo”. E poco dopo il primo conflitto mondiale Alessandro Marchetti, geniale ingegnere di Cori, Lazio, arrivava a creare un incredibile idrovolante a doppio scafo che è tutt’oggi considerato un prodigio tecnologico e che rivoluzionò il modo di intendere le distanze: si poterono così fare traversate oceaniche che fino a dieci anni prima erano considerate possibili solo in nave. Il futuro dell’aviazione civile, un secolo dopo, è apparentemente congelato. Da decenni il tempo necessario per volare da Roma a New York è sempre lo stesso, circa nove ore, a seconda della stagione e della direzione del jet stream, e anche la velocità degli aerei di linea è rimasta fissa intorno ai 900 km/h, poco sotto quella del suono.
Nuovi carburanti Eppure negli ultimi anni qualcosa si è mosso, sulla spinta dei regolatori del mercato – entro il 2050, le emissioni dovranno essere ridotte di almeno il 50 per cento…
L’INDUSTRIA DELLA DIFESA NON PROTEGGE PIÙ L’AMERICA
L’apparato militar-industriale non tiene il ritmo delle crisi che Washington deve affrontare. L’esercito potrebbe non riuscire a gestire più conflitti contemporaneamente o a vincere una guerra con la Cina. L’Europa…
Data Center Nation 2024: l’AI guida la progettazione dei data center del futuro
Una tavola rotonda organizzata da Deerns in cui esperti discutono sulla progettazione dei data center del futuro in risposta alle necessità dell’intelligenza artificiale. L’evento in programma a Milano il 17…
INTELLIGENZA ARTIFICIALE: STUDIAMO I DATI ESISTENTI PRIMA DI PRODURNE DI NUOVI
Ogni tanto un bel grafico serve. Rinvigorisce il documento, da ritmo la presentazione, rende più semplice interpretare dati complessi. In un mondo dominato dall’immagine, tanto per ricorrere a un…
C’è carenza di aerei per le vacanze: prezzi su del 10%
Esplode la domanda di turismo con 4,7 miliardi di viaggiatori stimati a livello globale nel 2024, ma diminuiscono i voli disponibili Pesano i problemi di produzione dei colossi Boeing e…
AI Act: le sfide per le aziende e gli strumenti per affrontarle
La proposta di regolamentazione dell’IA avanzata dalla Commissione europea potrebbe avere implicazioni significative per le aziende. Non mancano i rischi legati all’adozione dell’IA e le sfide future legate all’applicazione delle…
Big data: ecco come orientarsi tra data warehouse, data lake e data lakehouse
I sistemi di gestione dei big data evolvono, complice anche la crescita dei dati in streaming, in tempo reale e generati nel cloud. Proprio l’adozione del cloud pubblico stimola il…
Privacy, Cataleta: “Attenti al 2024, anno di svolta. Ecco perché”
Il 2024 segna un punto di svolta per il panorama digitale Ue con l’arrivo di nuove norme che delineano il quadro per le tecnologie emergenti e l’uso dei dati. Il…
L’industria aeronautica investe in nuovi modelli di aerei.
Di Redazione Millionaire.it I velivoli a fusoliera mista potrebbero solcare i cieli per la prima volta in oltre 60 anni Un nuovo capitolo per l’aviazione? Per la prima volta in…
Giuseppe Incarnato IGI INVESTIMENTI GROUP Private Equity Lesson 6466
Trends and evolution of exiting activity in the Italian market According to the AIFI 2020 report, in the last 5 years, in Italy, the divestments number and amountdivested has progressively…
Aerospazio, crisi quasi alle spalle, in ripresa ordini ed export
Scommessa sui mercati esteri di Usa, Regno Unito e Germania. Export in crescita del 24,9% nel terzo trimestre 2022- Progetti, investimenti e ripresa produttiva nei siti di Leonardo Aerostrutture a…
Alla scoperta del distretto aerospaziale pugliese da 1,5 miliardi di euro
Articolo tratto dal numero di settembre 2023 di Forbes Italia. L’industria aeronautica e aerospaziale italiana pesa in modo significativo sul Pil, generando un fatturato annuo di 13 miliardi di euro (così iCribis). In…
Monitoraggio Veicoli Rubati: arriva il servizio in collaborazione con Vodafone Automotive
Nissan introduce il sistema di localizzazione della vettura in caso di furto, per offrire ai propri clienti un maggiore livello di tranquillità. Denominato Monitoraggio Veicoli Rubati, il servizio è disponibile per i…
Boom di voli privati in Europa, emettono la stessa quantità annua di CO2 di 550mila cittadini
Riprodotto da La Repubblica L’uso di Jet per tratte anche brevi cresciuto del 64% e l’Italia è al quarto posto fra quelli che li utilizzano di più soprattutto nel tragitto…