Si tratta di uno scafo a forma di gabbia che galleggia e riesce a navigare autonomamente e a mantenere il posizionamento dinamico. Adatta per coltivazioni ittiche in acque profonde
In Cina è stata vrata la prima nave per acquacoltura offshore. Nella baia di Tongzhou, a Nantong, nella provincia di Jiangsu, è stata varata infatti “Zhanjiang Bay No. 1”, la prima piattaforma galleggiante per l’acquacoltura a gabbia marina (galleggia e riesce a navigare in modo autonomo), dotata di strumentazioni per il posizionamento dinamico. Un allevamento di pesci in grado di spostarsi e mantenere una certa posizione in modo autonomo.
La nave è stata sviluppata in modo indipendente dal Laboratorio della Baia di Zhanjiang ed è dotata di sistemi di navigazione intelligenti e di energia verde, è può operare anche superando il limite dei mille metri di profondità delle acque. I suoi 80mila metri cubi di spazio per l’acquacoltura intensiva e il modello di gestione smart forniscono un’importante piattaforma per lo sviluppo su larga scala dell’industria cinese dell’acquacoltura in acque profonde.
Prima piattaforma galleggiante al mondo per l’acquacoltura a posizionamento dinamico, “Zhanjiang Bay No. 1” integra molteplici funzioni come l’acquacoltura offshore semisommergibile, la navigazione autonoma per evitare i tifoni, la fornitura di energia verde e il controllo smart.
La piattaforma è lunga 154 metri, larga 44 metri, alta 24,25 metri, con un pescaggio massimo di 20 metri e 80mila metri cubi di acqua di acquacoltura, equivalenti al volume di 32 piscine standard. Può galleggiare e navigare in tutta l’area marina ed effettuare l’acquacoltura in acque profonde, massimizzando l’uso delle risorse delle profondità marine. Dopo l’entrata in funzione, la nave condurrà un esperimento di acquacoltura smart a sistema completo, compiendo un importante passo avanti nell’acquacoltura d’altura.
“Zhanjiang Bay No. 1” non è solo la prima attrezzatura pesante in acque profonde al mondo per l’acquacoltura, ma anche un riflesso concentrato delle capacità di innovazione indipendenti della Cina nei campi dello sviluppo delle risorse ittiche marine, della protezione ambientale ecologica e della produzione di attrezzature di alta gamma. Il suo design incarna i concetti di ingegneria marina più all’avanguardia della Cina, integra tecnologie intelligenti ed ecologiche all’avanguardia e ha compiuto un salto di qualità in molte tecnologie fondamentali.
Riproduzione: www.shippingitaly.it
